Visita Roma

La Locanda Venerina sorge nel cuore della città eterna, in una posizione centralissima e comoda da raggiungere, punto di partenza ideale per partire alla scoperta di tutte le bellezze che la splendida città di Roma ha da offrire.

Basilica di S.Pietro:

è la basilica che domina Piazza San Pietro e che è posizionata nello Stato del Vaticano. Fondata nel 324 da Costantino è la più grande chiesa del mondo ed è nota per l'imponente cupola di Michelangelo che la rende unica al mondo.

Santa Maria Maggiore:

la Chiesa di Santa Maria Maggiore è l’unica chiesa romana che gode di vari stili architettonici. Le sue navate e colonne, sono originali della struttura del V secolo. Il pavimento di marmo e il campanile romanico, con ceramica blu tutta intorno, fanno parte del periodo medioevale.

Colosseo:

è un bellissimo complesso architettonico unico nell'arte romana, costruito nel 72 d.C. il suo vero nome è Anfiteatro Flavio. Un tempo era in grado di contenere 45.000 spettatori e veniva usato per gli spettacoli gladiatori.

Fontana di Trevi:

la fontana più famosa e spettacolare di Roma, costruita dell'architetto Salvi che la realizzò nel 1735 sotto il pontificato di Clemente XII. La settecentesca fontana progettata da Nicolò Salvi è un felice e riuscito connubio di classicismo e barocco. È adagiata su un lato di Palazzo Poli. Il tema della scultura è il mare.

Pantheon:

posizionato nella piazza della Rotonda vicino piazza Minerva è uno dei monumenti antichi e meglio conservati del mondo, fu fatto costruire dal Console Agrippa nel 27 a.C. Fu costruito in origine come tempio dedicato a tutti gli dèi.

Piazza di Spagna:

splendida piazza romana conosciuto per la grande scalinata di Trinità dei Monti, da questa piazza partono alcune delle strade più conosciute e più eleganti di tutta Roma. La monumentale scalinata di 135 gradini fu costruita con finanziamenti francesi nel 1721-1725, collegando l'ambasciata borbonica spagnolaalla chiesa di Trinità dei Monti.

Piazza Navona:

una piazza storica, tra le più belle e famose di Roma, dove si possono ammirare i capolavori di famosi e conosciuti maestri dell'arte barocca come Borromini, Bernini e Della Porta.

Piazza del Popolo:

considerata una delle migliori opere urbanistiche della città, la piazza fu progettata all'inizio dell' 800 dal Valadier. Negli ultimi due anni Piazza del Popolo si è trasformata in un elegante isola pedonale, luogo di eventi politici, di concerti di fine stagione, è la porta rinascimentale della città, da qui si apre la classica passeggiata su Via del Corso, Via del Babuino e Via Ripetta.

Campidoglio:

per molti secoli la sede del potere politico cittadino, possiede la scalinata della Cordonata, che sale fino alla magnifica piazza disegnata da Michelangelo, da cui si affacciano il Palazzo Senatorio, il Palazzo Nuovo e il Palazzo dei Conservatori. E' uno degli spazi architettonici più interessanti di Roma, realizzato nel 500 da Michelangelo.

Musei Capitolini:

Costruiti nel 1471 grazie alla donazione che Papa Sisto IV fece al popolo romano.

Musei Vaticani:

è la più grande raccolta di antichità del mondo e contiene ben 7 Km di opere di straordinario interesse artistico. Il nuovo ingresso inaugurato dal Papa il 7 febbraio 2000 è raggiungibile dal porticato di destra di piazza San Pietro attraverso piazza Risorgimento e proseguendo per via Leone IV e viale Vaticano.

Castel Sant'Angelo:

Il Castel Sant'Angelochiamato anche Mole Adriana o "Castellum Crescentii" nel X°-XII° sec. è un monumento romano, situato sulla sponda destra del Tevere, di fronte al ponte Sant'Angelo a poca distanza del Vaticano. Iniziato dall'imperatore Adriano nel 135 quale suo mausoleo funebre, ispirandosi all'ormai completo mausoleo di Augusto, fu ultimato da Antonino Pio nel 139.

Stadio Olimpico:

Lo Stadio Olimpico è il cuore del calcio romano. Riesce a contenere più di 85.000 persone che vanno a sostenere le due squadre romane, la AS Roma e la SS Lazio. La costruzione sorge all'interno del complesso sportivo del Foro Italico, ed è destinata principalmente al calcio e all'atletica leggera, anche se occasionalmente ospita concerti di musica leggera ed eventi importanti.